La sfilata FENDI Autunno/Inverno 2025-2026 non è stata solo un evento di moda, ma una celebrazione di un secolo di storia. Con questa collezione, Silvia Venturini Fendi ha saputo guardare al passato per proiettare il marchio nel futuro, intrecciando ricordi personali, artigianalità d’eccellenza e innovazione. Un viaggio nel tempo che ha incantato il pubblico di Milano, testimone di una Maison che ha saputo mantenere intatta la propria essenza, reinventandosi con una modernità sofisticata.
Il racconto della sfilata è stato seguito da InVoga Magazine, il magazine di lusso che promuove la moda nel mondo attraverso articoli esclusivi e consigli di shopping di qualità. Scopri l’evento attraverso il loro reportage dettagliato qui: FENDI Autunno/Inverno 2025-2026.
Un’Eredità di Stile: Dalla Tradizione all’Avanguardia
Fondata nel 1925 da Edoardo Fendi e Adele Casagrande Fendi, la Maison è nata come boutique specializzata in pelletteria e pellicce. Negli anni, grazie alla visione delle cinque sorelle Fendi e all’inconfondibile tocco di Karl Lagerfeld, ha ridefinito l’eleganza italiana, unendo rigore romano e sperimentazione creativa. Oggi, con Silvia Venturini Fendi, il brand continua a raccontare storie di lusso, innovazione e savoir-faire.
L’Atelier del Futuro: Il Nuovo Spazio FENDI a Milano
Il palcoscenico della sfilata non è stato scelto a caso: il nuovo Spazio FENDI a Milano richiama l’atmosfera della storica boutique di Via Borgognona a Roma, dove lusso e artigianato convivevano tra tappeti pregiati, divani sontuosi e lampadari scintillanti. Qui, la tradizione dialoga con il futuro, offrendo un’esperienza immersiva che riflette l’identità della Maison.
FENDI Autunno/Inverno 2025-2026: La Collezione del Centenario
Questa collezione celebra i suoi 100 anni con un’estetica che fonde tradizione e innovazione, evocando un’epoca di glamour senza tempo. Il risultato è un guardaroba che mescola femminilità, sartorialità e dettagli sovversivi, con un equilibrio tra struttura e leggerezza.
Il Rigore della Sartoria e il Gioco delle Texture
La collezione si distingue per l’uso magistrale di texture primordiali e silhouette sofisticate:
- Cappotti svasati indossati come abiti, con colletti alti e cinture dorate.
- Tecniche di intarsio e patchwork, un tempo riservate alle pellicce più pregiate, ora applicate a materiali innovativi.
- Plissé marmorizzati, orli a lattuga arricciati e dettagli couture che esaltano la femminilità.
- Colori ispirati a Roma, dal verde alloro al blu petrolio, dal rosa cipria al cannella, riflessi delle luci del tramonto capitolino.
La Magia degli Accessori FENDI
Come sempre, gli accessori sono protagonisti assoluti:
- La nuova FENDI Giano, una borsa a mezzaluna dal design retrò-futurista.
- Il ritorno della FENDI Spy Bag, con un twist contemporaneo.
- La reinvenzione della leggendaria Baguette, con ricami specchiati e dettagli in pitone d’acqua.
- Il debutto della borsa FENDI Lui, pensata per l’uomo contemporaneo.
Ai piedi, stivali trompe-l’œil, sandali open-toe e stivaletti in montone selvaggio confermano l’attenzione alla ricerca materica della Maison.





















































































L’Omaggio al Passato: Un Invito Speciale
Per celebrare il suo centenario, la maison ha scelto di trasformare l’invito alla sfilata in un’opera d’arte: un album fotografico pieghevole in Cuoio Romano, con immagini d’archivio che raccontano la storia della Maison. A suggellare l’atmosfera nostalgica, l’apertura della sfilata è stata affidata ai gemelli Dardo e Tazio, figli di Delfina Delettrez Fendi, vestiti con una replica di un ensemble equestre creato da Karl Lagerfeld nel 1967.
La colonna sonora, curata da Michel Gaubert, ha unito passato e presente, con brani di Barry White, Mina, Patty Pravo e Franco Battiato, leggende della musica italiana.
FENDI 100: Un’Eredità Senza Tempo
Con la collezione Autunno/Inverno 2025-2026, FENDI non solo celebra il proprio passato, ma afferma una visione audace per il futuro. Una sfilata che è un tributo alla maestria sartoriale, all’innovazione e all’ironia tipica della Maison.
E mentre il mondo della moda continua a evolversi, FENDI rimane un faro di eleganza, creatività e artigianalità. Un viaggio che dura da un secolo e che, senza dubbio, continuerà a scrivere nuove pagine di stile.
Per un approfondimento sulla sfilata e sui dettagli più esclusivi, leggi il reportage completo su InVoga Magazine.